Il termine Disordini Temporomandibolari racchiude una varietà di situazioni che
coinvolgono i muscoli della masticazione e l’ articolazione temporomandibolare
(ATM) nonché le componenti tissutali limitrofe.
Il sintomo più frequente associato ai DTM è il dolore localizzato ai muscoli della
masticazione, alla zona preauricolare e al livello della ATM.
Questo tipo di dolore può avere cause di vario tipo.
Il paziente può soffrire di mal di testa, dolore all’ articolazione, problematiche del
seno nasale o bruxismo e se non individuato diventa un dolore di tipo cronico.
Si comincia facendo la diagnosi, trovando l’ origine della problematica e si procede
con la terapia più adeguata.
Di solito si applica un bite notturno oppure con l’ applicazione di protesi si
normalizza l’ occlusione.