Usiamo materiali e tecniche all avanguardia per curare i denti dei bambini evitando
le estrazioni.
Quali sono le eventuali problematiche dentali dei bambini?
I problemi che si possono presentare sono:
– Carie
– Gengivite
– Trauma dentale di denti da latte o permanenti
– Disordini ortodontici / ortognatici
Cos è la prevenzione e perche è importante?
La prevenzione consiste in:
1. Corretta dieta alimentare
2. Miglioramento e controllo della igiene orale
3. Fluoroprofilassi
4. Uso di sigillanti occlusali
5. Visite di controllo periodiche
Importante informare i genitori dei piccoli sulla prevenzione, guadagnando così a
livello di costo economico e di disaggio per il piccolo.
Il dentista può posizionare un apparecchio ortodontico?
Certo, infatti con le tecniche nuove si possono anche usare mascherine
ortodontiche trasparenti al posto della terapia classica.
Perché curare i denti da latte se saranno sostituiti dai permanenti?
Parte dei denti da latte possono restare in bocca fino ai 12 anni. Perderli
prematuramente non è una cosa buona per svariate ragioni. Infatti i denti da
latte servono al bambino per parlare con pronuncia chiare , per masticare bene
e sorridere. Servono anche per conservare lo spazio nelle arcate per i futuri denti
permanenti.Se il bimbo perde un dente da latte prematuramente , il corrispondente
dente permanente avrà difficoltà ad erompere.
Quando i denti da latte cariati o traumatizzati non ricevono le cure adeguate, si può
– Dolore acuto
– Ascesso dentale o necrosi
– Anomalie di morfologia e/o di posizione del dente permanente
– Perdita prematura dell elemento con tutte le conseguenze sopra
menzionate.
Qual’ è l età giusta per la prima visita dal dentista?
E’ indispensabile per i bambini iniziare i controlli dall’ età di 9 – 12 mesi con visite
regolari semestrali. Così si possono controllare la crescita e lo sviluppo del cavo orale
e dei primi denti presenti in arcata dopo i loro primi 6 mesi.
I genitori si informano su come mantenere una corretta igiene orale del bambino ed
evitare l’ insorgimento di abitudini viziate.
Quali fattori possono interferire con il processo di formazione e sviluppo degli
elementi dentali (odontogenesi) ?
La formazione dei denti può essere influenzata dalla assunzione di farmaci o fluoro,
una carenza di vitamina D, patologie febbrili, endocrine, biochimiche o disordini del
sangue durante la gravidanza o nei neonati durante i primi 2 anni di vita.
Questo tipo di denti è più suscettibile alla carie e l usura, provocando sensibilità e
problemi di estetica.
Solo i dentista può prevenire situazioni del genere, con una profilassi adeguata.
Il latte materno è cariogeno?
Non esistono prove scientifiche che lo possono provare. Se dopo i primi sei mesi di
allattamento si sospetta la presenza di carie, si consiglia di ricevere indicazioni dal
dentista circa la giusta frequenza e durata dell’ allattamento.
L’ uso del biberon può provocare danni al bambino?
L’ uso errato e prolungato del biberon o l aggiunta di zuccheri può provocare carie al
bambino sin dai primi 8 mesi. Di solito le superficie dentali affette sono quelle labiali
dei denti anteriori.
Quali abitudini del bambino si possono rivelare dannosi per la salute orale?
Esistono abitudini comportamentali, in gran parte automatiche, di comportamenti
istintivi del bambino che possono portare serie modificazioni allo sviluppo delle
arcate :
1. Succhiamento del ciucciotto
2. Succhiamento del dito
3. Deglutizione atipica
4. Respirazione orale
5. Succhiamento del labbro inferiore
6. Interposizione linguale
7. Postura linguale bassa
8. Bruxismo
Il dentista propone soluzioni per far smettere queste abitudini comportamentali, o
indirizza i genitori ad un pediatre o medico specialista.
Perché il fluoro è così importante? C’è un rischio di sovradosaggio?
Il fluoro rinforza lo smalto dentale e protegge dalla carie. Si somministra con una
applicazione topica sotto forma di dentifricio, collutorio, gel e vernice.
Siccome assumiamo fluoro quotidianamente tramite certi alimenti, l’acqua , il
te ecc., il rischio di sovradosaggio c è quando si esagera. Un sovradosaggio può
provocare macchie permanenti dello smalto e tossicità.
Il fluoro deve essere assunto seguendo solo le istruzioni di un dentista.
Cosa sono le sigillature dei denti?
La loro funzione è di proteggere i denti dalla formazione della carie e devono essere
effettuate attorno i 6 – 7 anni.
La superficie occlusale dei denti (molari) è caratterizzata da un anatomia complessa,
ricca di solchi e fossette difficili da pulire, ed in cui possono intrappolarsi residui di
Si tratta di un materiale resinoso molto fluido che scorrendo all interno dei solchi e
delle fossette dei denti, indurendosi ne rende la superficie masticante scivolosa in
modo tale che i residui di cibo possano essere rimossi più facilmente.
Inoltre contengono concentrazioni variabili di fluoro che viene rilasciato nel tempo
contribuendo a fortificare lo smalto e a proteggerlo dalla carie. Hanno una durata
di alcuni anni e vengono controllate periodicamente, durante le visite periodiche e
applicate nuovamente se necessario.
Mio bambino ha bisogno di otturazioni ma ha paura del dentista, cosa posso fare?
Diverse ricerche hanno dimostrato che la paura del dentista ha come causa primaria
un’ esperienza traumatica passata, e in secondo luogo e nella maggioranza dei casi,
l’ ansia e la paura che trasmessa dai genitori.
Se siete ansiosi o avete paura del dentista è probabile di trasmetterlo ai vostri figli.
– Non bisogna mai mentire
– Non usate termini che provocano paura, come dolore e iniezione.
– Non usare il dentista quando il bambino ha paura e delle domande.
– In nessun modo non create un idea negativa per le cure
odontoiatriche.
– Non intimorite il bambino con frasi del tipo “ Se non sei buono ti
tolgono tutti i denti”. Questo richiederà uno sforzo maggiore da parte
del dentista di lavorare con il bambino.
Cosa devo fare se il mio bambino colpisce un suo dente?
Qualsiasi tipo di trauma va esaminato dal dentista. Anche se non ci sono segni
evidenti, esiste sempre la probabilità di una infiammazione futura o di una
necrosi. Quando si tratta della dentizione, avrà effetti indesiderati sulla dentatura
permanente.
– Se il dente è fratturato, potete portare il pezzo del dente rotto dal
dentista perché è probabile di poterlo incollare.
– Se il dente traumatizzato è interamente fuori posto e non è quello
permanente non provate di rimetterlo a posto. Se però è quello
permanente dovete agire in più fretta possibile :
a. Prendetelo con attenzione, non toccando la parte della radice,
b. Se è sporco, lavatelo con l acqua fredda o latte delicatamente,
c. Riposizionatelo in loco con movimenti delicati e mantenetelo in
posizione con l ausilio di un fazzoletto,
d. Se per voi è difficile, potete semplicemente metterlo in latte o
nella saliva.
e. Visitate subito il dentista.
Quando è pronto il bambino di portare l apparecchio ortodontico?
Di solito attorno ai 7 – 12 anni, ma dipende dalla serietà del caso. Un trattamento
ortodontico deve comunque cominciare in una bocca con igiene orale eccellente,ed
in assenza di carie. Per questo motivo la collaborazione del ortodonzista con l
odontoiatra è obbligatoria.